Government Spending Efficiency 2019

Il World Economic Forum ha presentato un rapporto sulla “Government spending efficiency”, cioè l’efficienza della spesa pubblica. In questa classifica, ai primi 5 posti #TOP5 figurano: 

Emirati Arabi Uniti 🇦🇪
Singapore 🇸🇬
Stati Uniti 🇺🇸
Qatar 🇧🇭
Rwanda 🇷🇼

Nei due emirati chi governa utilizza perlopiù fondi propri e, per tale motivo, è attento alle spese. Singapore è l’esempio di liberismo ed efficienza economica, mentre gli Stati Uniti – seppur con una spesa federale immensa – sono caratterizzati da un’efficientissima struttura federativa, che permette di limitare molto gli sprechi e di indirizzare la spesa ad obiettivi realmente necessari per le singole popolazioni locali. 

#TOP10 Tra i Primi 10 figurano:
Germania (6) 🇩🇪 
Arabia Saudita (7) 🇸🇦
Svizzera (9) 🇨🇭

#TOP20 Nella Top 20 troviamo:
Malesia (15) 🇲🇾
Cina (19) 🇨🇳
India (20) 🇮🇳

Per trovare l’Italia, dobbiamo andare oltre:
Gran Bretagna (27) 🇬🇧
Russia (57) 🇷🇺 
Francia (67) 🇫🇷 
Nigeria (120) 🇳🇬 
Haiti (123) 🇭🇹 

🇮🇹 Su 136 Paesi presi in considerazione, infatti, il nostro figura al 126° posto (tra Guatemala ed Ecuador), tenendosi dietro solo i Paesi sudamericani più disastrati: 
Colombia (129) 🇨🇴
Brasile (133) 🇧🇷
Venezuela (136) 🇻🇪 – che chiude la classifica – portato sull’orlo del collasso da 20 anni di politiche economiche di chiara ispirazione socialista.

Di fronte a tali dati, è evidente che la situazione possa migliorare solo diminuendo drasticamente la spesa pubblica, indirizzando spese e investimenti solo verso obiettivi che sono realmente necessari, e rivedendo – non da ultimo – la divisione delle responsabilità tra i vari enti territoriali italiani e lo Stato centrale, in favore dei primi. 

E’ ora di riprendere in mano gli scritti e le proposte del Prof. Gianfranco Miglio – che di queste problematiche ci avvertiva già più di 30 anni fa – e puntare a raggiungere un vero e sano federalismo, che responsabilizzi il più possibile gli amministratori locali e lasci allo stato centrale solo le competenze ad esso strettamente necessarie.

➡️ World Economic Forum Report

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap