Liberali in Italia: Error 404 – Page not found
Sovente odo confidenti e conoscenti definirsi “liberali”, “democratici” o addirittura, i più audaci, amano qualificarsi come “liberaldemocratici”. Nelle loro orazioni parlano di libertà, confondendola con “diritti”, di uguaglianza, confondendola con “giustizia sociale”, e di competizione, confondendola con “intervento statale e partecipazioni”.
Sono, per la maggiore, campioni indiscussi dell’Accademia, conduttori televisivi e giornalisti.
Tratto comune distintivo: amano farsi chiamare intellettuali.
Raimondo Cubeddu, nel suo libro “La Cultura Liberale in italia”, sostiene che in Italia c’è un pasticcio linguistico e concettuale sul termine “liberale/liberalismo”.
Tutto parte da ciò che in Italia è stato associato a questo termine e agli interpreti che se ne sono fatti fautori: Cavour, Mazzini, Garibaldi. Infatti, la storia del liberalismo italiano è legata alla costruzione dello Stato nazionale da parte dei protagonisti del Rinascimento. Essi pensavano all’Italia Unita, avevano l’idea di calare l’Italia dall’alto, riunire, aggiustare, regolare. Un piano elitario condotto sulla supposizione (che per loro era una sicurezza) che tutti i cittadini della Nuova Penisola avrebbero beneficiato da quest’unione. Non per nulla Massimo Taparelli d’Azeglio nel 1861 afferma “Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”.
Tutti i nuovi adepti al magnificente progetto partecipano alla stagione di nation-building. L’idea di fondo che animava i nuovi spiriti italici era quella di sostenere lo Stato per delegittimare i sovrani regnanti nella penisola e delegittimare la Chiesa. Questa caratteristica è peculiarmente Italiana perché lo Stato italiano è stato creato relativamente tardi rispetto a molti altri Stati europei, in cui l’esperienza liberale è nata in un contesto già statale e si è quindi sviluppata come rivolta da esso. I pensatori italiani liberali si scontrarono quindi con tematiche completamente diverse da quelle incontrate dagli altri europei. Era lo Stato il soggetto chiave della loro riflessione economica e politica, non l’individuo.
L’Unità non fu vissuta a lungo come un momento di liberazione e di trionfo degli ideali liberali dei diritti individuali, ma si trasformò velocemente nella preoccupazione di organizzare al meglio l’apparato Statale come difensore delle libertà.
L’epilogo del pensiero liberale italiano si ha con l’esasperata, e poco proficua, disputa tra Croce e Einaudi su “liberismo e liberalismo”. Croce sosteneva che qualsiasi disfunzione del mercato potesse essere corretta dall’intervento statale che avrebbe operato sempre in un modo eticamente giusto. Egli sosteneva che si potesse separare un “liberalismo politico” da un “liberismo economico” e che la libertà in campo economico andasse corretta, controllata, attraverso l’intervento politico. Einaudi invece sosteneva che senza libertà economica non ci potesse essere libertà politica.
Questo carattere del dibattito pone un problema enorme e una convinzione del tutto fallace nelle coscienze dei nuovi “italiani”: la politica è meglio attrezzata per operare nella sfera economica, soprattutto perché guidata da una morale più alta e ispirata da ideali etici universali. Di qui, la convinzione dei liberali nostrani che lo Stato, in qualche modo, sia il guardiano dell’individuo. Se i presupposti sono quindi fallaci, il risultato è drammatico, l’antitesi del liberalismo stesso: più politica, ovvero più scelte collettive a scapito quindi delle scelte individuali.
Gli italiani hanno sempre tentato di trovare una terza via tra capitalismo e comunismo, parlando di liberalsocialismo, socialismo liberale e compagnia bella. Tuttavia, come insegna Ludwig von Mises, non esiste affatto una “terza via”, e le scuole di pensiero italiane erano tutte riproduzioni del socialismo con una certa libertà. L’intervento statale è perciò endemico nella Penisola, tutto va avanti a forza di compromessi e in assenza di una teoria di fondo. È un liberalismo senza fascino.
Il liberalismo non è nato in Italia, per cui è inutile che noi ci inventiamo le cose. La nostra cultura politica non è stata una cultura liberale. Quando si parla di ideologia italiana liberale dobbiamo chiederci cosa sia effettivamente questa ideologia italiana. Noi non siamo liberali, vogliamo che lo Stato intervenga e che ci aiuti, non siamo in grado di assumerci le nostre responsabilità. L’unico vero pensatore liberale italiano, Bruno Leoni, lo abbiamo dimenticato e ignorato per molto tempo (e da poco riscoperto). Noi tendiamo la mano allo Stato e non ci accorgiamo che rinunciamo alle nostre libertà e perdiamo il futuro, quella “libertà dei moderni” che secondo Benjamin Constant tanto ci riguarda(va).
Il pensiero liberale dice che noi della scarsità non possiamo liberarci e, seppur in Italia non vogliamo crederci, continuiamo a volere e invocare questo pensiero liberale. Ci promettono e noi abbocchiamo. E questo è un impoverimento dal punto di vista materiale e un restringimento della nostra libertà. Il problema è culturale. L’estensione dello Stato, dalla sua nascita, non ha mai permesso che si sviluppasse un’accettazione delle conseguenze inintenzionali delle azioni degli uomini, perché lo Stato le avrebbe anticipate e corrette. Così facendo abbiamo nutrito quella convinzione che gli individui non siano capaci di scegliere in modo ottimale per sé stessi.
La presenza dell’intervento statale che vuole correggere l’economia restringe il processo di scoperta che gli individui conducono sul mercato, rendendosi conto che certi investimenti porteranno dei guadagni ed altri delle perdite. Tuttavia, è il processo competitivo e non l’intervento statale che aiuta l’esplorazione dell’ignoto e la correzione degli errori. Se viviamo nella civiltà e nel benessere oggi, lo dobbiamo a questa tradizione liberale, alla libertà di scelta, e non all’organizzazione dell’economia che si ha avuto nel ’900 sotto socialismo, nazismo e fascismo.
In una società libera, come dovrebbe essere la nostra, ciascun individuo potrà perseguire i propri fini in base alle proprie cognizioni, senza che ci sia un piano imposto da un potere centrale. Il risultato di queste singole azioni creerà un ordine spontaneo (o inintenzionale) che lascia ogni persona libera e indipendente. La colpa che abbiamo, ogni giorno, quando sosteniamo l’intervento statale in economia è che ci illudiamo che un ordine intenzionale possa essere portato avanti, anzi possa esser reso ancora più severo e rigido, da un unico ente pianificatore, con la promessa di giungere, attraverso la centralizzazione della società, ad una società a-economica e a-politica. Ossia esattamente quella società che era il punto d’arrivo del comunismo. Impossibile: significherebbe vivere in una società senza scarsità (a-economica) e senza scelte collettive (a-politica).
Ma ormai è stata sdoganata l’idea che possa esserci un misto di libertà e pianificazione.
E la verità è che lo spirito dei tempi ci mostra che la libertà arretra e il governo avanza. Sempre più leggi vengono emanate, le tasse si alzano, il politically correct impera, e dopo ogni crisi lo Stato si ingrandisce. Se noi pensiamo di dover tutelare le persone anziché rivolgerci alla responsabilità dei singoli individui, allora stiamo formulando un argomento che è contro l’esistenza stessa della democrazia: infatti, se dovessimo arrivare a tutelare l’individuo anche dai flussi delle informazioni che caratterizzano le sue scelte, dovremmo tutelarlo anche nei confronti della politica e allora dovremmo abolire la democrazia.
Noi stiamo vivendo uno dei periodi più duri della libertà. Non esiste nessun antidoto nei confronti della salvaguardia della libertà, e la nostra Costituzione è sbilanciata piuttosto a ricercare l’uguaglianza e la giustizia sociale. Nemmeno il Costituzionalismo è riuscito ad imbrigliare lo Stato stesso.
La nostra società è infiacchita e deresponsabilizzata da decenni per colpa di politiche assistenzialiste e predatorie. Chiediamo leggi per non dire o sentire certe cose, per essere educati… Arriverà il momento in cui chiederemo nuove libertà oppure continueremo a chiedere uno Stato sempre più etico?
Hayek ne La società libera diceva che “La libertà, necessariamente, significa che saranno fatte molte cose che non ci piacciono. La nostra fede nella libertà non si basa sui prevedibili risultati in determinate circostanze ma sulla fede che essa, nel complesso, libererà più forze benefiche che non malevole”. Di conseguenza, come diceva Einaudi in Prediche inutili, il liberalismo è una dottrina non per tutti, per adulti. E non tutti gli uomini hanno la maturità di volere la libertà al di sopra della sicurezza. Non tutti vogliono lottare, non tutti vogliono la concorrenza.
La teoria liberale non promette subito un risultato. Indica un itinerario. Ma, cosa ancora più importante, il liberalismo è la teoria della limitazione del potere. Quello che dobbiamo fare è incamminarci verso un itinerario per soggiogare la sfera politica, non per farcisi soggiogare.
Quello che Murray Rothbard proponeva non è un’utopia, ma è un futuro aperto. Non è detto che lo Stato sia eterno e debba esistere per sempre. Ma questa è tutta un’altra storia…
Lisa Kinspergher