L’etica dell’obbligatorietà sanitaria

EDUCATE. DEVELOP. EMPOWER.

L’etica dell’obbligatorietà sanitaria

Introduzione
Nel corso di tutta la pandemia da coronavirus, sono state molte le occasioni in cui i governi dei vari paesi hanno presentato al proprio pubblico metodologie socio-politiche tese al contenimento dei contagi e dei decessi, ogni volta attraverso principi giuridici più o meno vincolanti. Dall’imposizione delle mascherine fino alla più recente campagna vaccinale, i provvedimenti presi a livello internazionale hanno innescato interessanti dibattiti (spesso, però, anche feroci e violenti) in relazione a degli ipotetici presupposti etici a cui la vita del singolo deve aprioristicamente sottostare all’interno di una ‘società civile’: ci devono essere dei limiti alle nostre libertà? e quali sono? è giusto e desiderabile sacrificare la propria autonomia corporale per il benessere degli altri? è giusto e desiderabile che lo Stato imponga restrizioni per favorire un ipotetico o concreto obbiettivo comune? che cosa significa essere dei cittadini? In questo breve testo cercheremo di enucleare i punti più salienti legati alla discussione sull’obbligatorietà sanitaria, soffermandoci in particolare sulle scelte politiche adottate durante la distribuzione dei vaccini contro il Covid-19.

Il dibattito
Chi ha sostenuto con vigore l’obbligatorietà sanitaria ha spesso motivato tale posizione
invocando, innanzitutto, ‘la scienza’: abbiamo però ragione di credere che dietro a questa prima strategia argomentativa vi sia sempre stato, in realtà, dell’altro, e cioè un calcolo ideologico che ha preceduto, e poi manipolato, l’osservazione dei dati epidemiologici esibiti sempre con una grande pretesa di oggettività. Infatti, una volta sfaldatesi le premesse scientifiche su cui poggiavano ragionamenti di questo tipo (i vaccini proteggono dall’infezione, i vaccini bloccano il contagio, i vaccini arginano la trasmissione, i vaccini garantiscono un’immunità dalla durata di anni, etc.), i sostenitori dell’obbligatorietà vaccinale raramente hanno cambiato idea, appellandosi invece, con grande foga, ad uno sfumato (ma feroce, potente, viscerale) senso di dovere civico: il cittadino deve
comunque vaccinarsi per solidarietà, per altruismo. Lo si può facilmente osservare dai più disparati dibattiti televisivi, dove, nel momento in cui viene messa in crisi la parvenza di oggettività scientifica conferita dalla presenza dei cosiddetti ‘esperti’, gli oppositori dell’obbligatorietà sanitaria vengono subito sepolti da una valanga di rimproveri: come puoi dire una cosa del genere? non pensi ai morti? non pensi alle loro famiglie? non pensi ai medici? agli ospedali? non pensi a tutti noi? In questo modo gli oppositori vengono, oltre che tacciati di ignoranza da un punto di vista scientifico, accusati – ed è il loro più grande crimine – di essere degli egoisti. Ovviamente tali accuse possono reggere solo fino a quando si ha dalla propria parte il controllo dei numeri:
l’irrazionalismo non può vincere senza un’autorevole base pragmatica da cui ergersi. Inoltre – è bene sottolinearlo – l’indissolubilità di una base pragmatica viene solitamente garantita soltanto dall’intervento centralizzato e totalitario di un ente supremo: e cioè dello Stato. L’omologazione comunicativa può attuarsi soltanto attraverso una violenta repressione di informazioni alternative, e lo Stato, attingendo alla tassazione (risorsa virtualmente illimitata che gli permette di essere immune alla competizione del mercato), si profila come l’unico organismo istituzionale in grado di riprogrammare, o sopprimere del tutto, servizi mediatici sconvenienti, attraverso barriere legislative, fiscali, o politiche. Non credo sia un caso che l’Italia, data la pervasività e, anzi, la capillarità della
propria impostazione burocratica, ad oggi, sia il paese europeo più restrittivo per quanto riguarda la gestione della pandemia da Covid-19. Capiamo allora che gli argomenti dei sostenitori dell’obbligatorietà sanitaria, in linea di massima, si basano su un impianto pragmatico garantito dalle manipolazioni e repressioni statuali; coerentemente con l’intrinseca natura dello Stato, però, il tutto cela uno scalpitante sentimento collettivista, che vede nella salvaguardia degli interessi collettivi un valore superiore rispetto alla salvaguardia degli interessi individuali.


Ma se i principi scientifici alla base di questo tipo di paradigma fossero stati fin dall’inizio
oggettivamente inconfutabili? Se il vaccino veramente avesse avuto la capacità di prevenire
l’infezione, il contagio (o perlomeno di arginarlo), e di garantire un’immunità longeva? Per
rispondere a simili domande, nel seguente paragrafo, prendiamo in esame gli argomenti proposti dagli oppositori dell’obbligatorietà sanitaria. In primis, se il vaccino avesse veramente prevenuto l’infezione, il problema non si sarebbe nemmeno posto: chi avesse voluto vaccinarsi per paura del virus, si sarebbe vaccinato; chi no, no. È subentrato nel momento in cui si è diffusa la notizia che declamava la pericolosità delle mutazioni future, facilitate da una continua trasmissione del virus fra
le persone non ancora immunizzate. Sebbene sia vero che un virus abbia più chances di mutare se lasciato circolare indisturbato fra persone non protette, questo non giustifica l’implementazione di una legislazione tesa verso un’obbligatorietà vaccinale: se il vaccino fosse stato capace di immunizzare totalmente fin dal principio, non si sarebbero verificati scetticismi di massa fra le popolazioni delle varie nazioni, anzi: dalle valutazioni dei singoli individui si sarebbero tratte conclusioni simili, in quanto derivanti da un calcolo oggettivo (e quindi più o meno uguale per tutti) dei rischi e dei benefici del trattamento: è conveniente farmi vaccinare perché se il virus non viene bloccato in tempo le sue mutazioni potrebbero avere risvolti negativi per me e per i miei cari in un prossimo futuro. Volontariamente ed individualmente, insomma, come d’altronde si è sempre fatto
davanti a vaccini di una certa efficacia, ci si sarebbe vaccinati per salvaguardare il proprio interesse. Ciò non è accaduto, non per la disinformazione che ha terrorizzato i ceti meno abbienti e quindi meno competenti in materia (come vorrebbero farci credere con arroganza paternalistica alcuni medici e funzionari dello Stato), ma da un’oggettiva inefficacia del vaccino sul fronte delle infezioni: è ormai sotto gli occhi di tutti che il vaccino non ha impedito la circolazione del virus. Il
problema delle mutazioni, di conseguenza, ha iniziato a riguardare tutti, vaccinati compresi. Da qui si è passati alla trasmissione: chi è vaccinato si infetta e trasmette con meno probabilità il virus, quindi è necessario che tutti si vaccinino. Questo, però, non preverrebbe la circolazione del patogeno, la arginerebbe soltanto, dando comunque luogo a mutazioni. Oltretutto, anche in questo scenario, chi teme di infettarsi si vaccini pure; chi no, no. Ma fin dall’inizio della pandemia, come si è argomentato nel paragrafo precedente, si è insidiata – benché nascosta dietro ad un fanatico pragmatismo scientista – una solida dimensione altruistica, rivolta verso le persone immunodepresse, impossibilitate a vaccinarsi. Si è quindi tornato a tirarle in ballo (o magari non si ha mai smesso di farlo), ma il discorso è rimasto lo stesso: non si sarebbe riuscito comunque ad eludere le mutazioni (il che sarebbe andato a svantaggio delle fasce più deboli non immunizzate dalla vaccinazione) e, se fosse stato vero che il vaccino rendeva più difficile il contagio, dai dati oggettivi
resi disponibili dagli enti epidemiologici internazionali il singolo sarebbe stato in grado di decidere di farsi vaccinare di propria spontanea volontà, sempre per proteggere se stesso e i suoi cari. Di nuovo, ciò non è accaduto per l’evidente inefficacia del vaccino sul fronte della trasmissione.
L’unico dato indiscutibile in relazione al vaccino è finora la sua capacità di prevenire decorsi gravi o addirittura letali da coronavirus: il che è stato, ancora una volta, strumentalizzato per avanzare una legislazione di controllo sanitario. Guardando ad un possibile sovraccarico ospedaliero, i sostenitori dell’obbligatorietà vaccinale hanno infatti argomentato che i non vaccinati rappresentavano una sorta di bomba ad orologeria incombente sulle strutture sanitarie: dal momento che non erano protetti dai risvolti più gravi di coronavirus, i non vaccinati avrebbero potuto occupare spazio indispensabile nei reparti d’emergenza, e quindi mettere a rischio la salute di cittadini meno egoisti, più meritevoli di vivere. In ultima istanza, quest’agghiacciante e netta divisione di classe, fra chi ha
più diritto alla vita rispetto a chi ne ha di meno, si ricollega al principio altruistico e collettivista, rivolto alle fasce più deboli della nostra società e opposto ad ogni forma di presunto egoismo, enucleato all’inizio dell’articolo. Ma anche qui l’obbligatorietà sanitaria non trova giustificazioni di esistere: se si fosse trattato veramente di una malattia tanto potente da mettere a repentaglio la stabilità delle strutture ospedaliere con un’iper-saturazione di ricoveri, le persone (di nuovo) non avrebbero esitato a farsi vaccinare, senza pressioni, per paura di essere loro stesse ricoverate. Ma non è stato questo il caso, almeno non in paesi con strutture ospedaliere efficienti, dove non sono gli individui a doversi adattare alle esigenze dei servizi ospedalieri, ma i servizi ospedalieri a doversi adattare – in linea di massima – alle esigenze dei propri clienti, in quanto servizi: dalle situazioni più pericolose sarebbe derivato naturalmente un processo di auto-responsabilizzazione individuale. Infine ricordiamo un ultimo argomento: è giusto che lo Stato ti obblighi a vaccinarti perché lo fa per il tuo bene. Ovviamente così come si è liberi di consumare cibo spazzatura ogni giorno, di fumare, di praticare sesso non protetto con estranei, pur conoscendone i rischi, si dovrebbe essere altrettanto liberi di scegliere se farsi vaccinare oppure no contro il coronavirus, e capiamo subito che, in questo caso, l’orientamento collettivista – di cui abbiamo parlato per tutto l’articolo – si fa mostruosamente
evidente. Sfociando nella concezione di ‘Stato etico’, i suoi sostenitori confermano la natura
collettivista dell’organismo statale, affidandogli l’estrema missione soteriologica di decidere indiscriminatamente per il benessere della popolazione e privando l’individuo del diritto di gestire la propria salute come meglio crede. Non si tratta più di dover pensare all’impatto epidemiologico del singolo sulla collettività, bensì di un mero esercizio di potere, che vede l’esistenza del singolo come inestricabilmente dipendente dalla collettività, rappresentata in ultima istanza dallo Stato.

Conclusioni

Partendo da un’analisi dei comportamenti propri dei sostenitori dell’obbligatorietà sanitaria
(in questo caso vaccinale), abbiamo ricavato la matrice etica alla base dei loro ragionamenti, la quale consiste nella volontà di implementare una visione della società di impronta collettivista: malgrado i bruschi lampi di onestà a cui si arriva sempre in extremis di ogni discussione in materia, la solidarietà nei confronti del prossimo viene però mascherata da un completo e rigido fideismo di marca tecnocratica, che a sua volta cela l’intervento omologatore e –per sua stessa natura-
collettivista dell’organismo statale. Ponendoci a questo punto una serie di interrogativi di ordine pragmatico, e cioè chiedendoci se con la recente situazione pandemica ci potessero essere state delle giustificazioni per un’obbligatorietà sanitaria emanata dallo Stato, siamo passati ad osservare gli argomenti degli oppositori: in nessuno scenario proposto abbiamo rilevato la necessità morale da parte dell’ente statale di intervenire nelle scelte di vita dei propri cittadini, stimando invece come ottimale il giudizio e la responsabilità dei singoli individui.

Nicolas Strahel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap