Proprietà e Non Aggressione, i Fondamenti della Libertà
In questo primo articolo della nostra serie sul pensiero libertario, ci concentreremo sullo studio di due principi essenziali: la proprietà privata e il principio di non aggressione. Questi concetti definiscono una filosofia che mira a minimizzare i conflitti, regolando l’uso delle risorse scarse e tutelando la libertà individuale.
Il concetto di proprietà e il principio di non aggressione sono i due elementi cardine necessari alla comprensione del pensiero libertario. Questi concetti permettono la formazione di una struttura filosofica coerente che mira a definire una società in cui il conflitto sia ridotto al minimo, grazie a regole chiare e condivise sull’uso delle risorse. Tale filosofia politica, fonda le sue radici in una visione etica basata sul rispetto della libertà individuale e sull’inviolabilità della proprietà.
Il secondo elemento deriva naturalmente dal primo. Infatti, una volta definito il concetto di proprietà, ne consegue che, qualsiasi violazione dello stesso comporti un’aggressione. Dunque, la “sacralità” della proprietà impone come naturale conseguenza, il rispetto del principio di non aggressione.
La proprietà come risposta alla scarsità
Condizione necessaria per la definizione della nozione di proprietà è la constatazione che il mondo in cui viviamo è caratterizzato da scarsità e rivalità. Ogni bene materiale che utilizziamo per raggiungere i nostri fini è limitato, e il suo uso da parte di una persona ne esclude l’uso da parte di un’altra. Questa rivalità nell’uso delle risorse rende necessario stabilire regole per decidere chi ha il diritto di usare cosa. Come ha notato il filosofo libertario Hans-Hermann Hoppe, “la funzione dei diritti di proprietà è evitare tali potenziali conflitti, assegnando diritti di possesso esclusivo”. Senza una definizione chiara di chi possiede una risorsa, il conflitto sarebbe inevitabile.
Un esempio di questo meccanismo si può osservare nelle dispute territoriali. Immaginiamo due agricoltori, A e B, che desiderano coltivare la stessa terra. Se non esistessero regole che stabiliscano chi ha il diritto di utilizzarla, il conflitto sarebbe inevitabile. In tali casi, entra in gioco il principio di “primo utilizzatore“, alla base della teoria libertaria della proprietà, che stabilisce come il diritto di proprietà spetti al primo che ha trasformato quella terra per uno scopo produttivo. Questa appropriazione originaria è legittima, perché avviene in un contesto in cui la risorsa non appartiene a nessun altro, e chi la utilizza per primo stabilisce un legame oggettivo con essa.
L’autoproprietà e il principio di non aggressione
Oltre ai beni materiali, anche il corpo umano è una risorsa scarsa. Come tutte le risorse scarse, necessita di regole di proprietà per evitare conflitti. La regola naturale e intuitiva è che ogni individuo è il legittimo proprietario del proprio corpo. Questo concetto, noto come “autoproprietà“, è stato difeso da filosofi come John Locke e Richard Overton. Come spiega John Locke nel suo “Secondo trattato sul governo“, “Sebbene la Terra e tutte le creature inferiori siano comuni a tutti gli uomini, ogni uomo ha una proprietà sulla sua propria persona: su questa nessuno ha diritto se non lui stesso”. Overton, in “An Arrow Against all Tyrants” , scrive: “A ogni individuo in natura è data una proprietà individuale dalla natura, che non può essere invasa o usurpata da nessuno; perché ognuno, essendo sé stesso, ha una proprietà personale, altrimenti non potrebbe essere sé stesso”.
L’autoproprietà implica che ciascun individuo ha il diritto esclusivo di decidere come utilizzare il proprio corpo, e qualsiasi violazione di tale diritto costituisce un’aggressione. Questa linea di ragionamento, ci porta direttamente alla definizione del principio di non aggressione. Nessuno può iniziare l’uso della forza contro un altro individuo o la sua proprietà. L’uso della forza è legittimo solo in risposta a un’aggressione. Ayn Rand, autrice influente nella filosofia libertaria, ha espresso questo principio chiaramente in “La rivolta di Atlante“: “Finché gli uomini desiderano vivere insieme, nessun uomo può iniziare — mi senti? Nessun uomo può iniziare — l’uso della forza fisica contro gli altri”.
La proprietà come fondamento della libertà
Per i libertari, la proprietà non è solo un meccanismo per evitare conflitti, ma anche la base della libertà individuale. Senza il diritto di possedere e controllare il proprio corpo e i beni che si acquisiscono attraverso scambi volontari, la libertà non può esistere. Murray Rothbard, uno dei principali teorici libertari, ha definito l’aggressione come “l’inizio dell’uso o della minaccia di violenza fisica contro la persona o la proprietà di chiunque altro”. In questo senso, la libertà consiste nell’assenza di aggressione, cioè nel diritto di agire senza che qualcuno interferisca coercitivamente con l’uso pacifico delle risorse.
Un esempio concreto della connessione tra proprietà e libertà riguarda il diritto alla libertà di espressione. Per esprimere liberamente le proprie idee, è necessario poter controllare i mezzi per farlo, come la propria voce, il proprio corpo e le piattaforme che si utilizzano per comunicare. Se lo Stato o un’altra entità impediscono l’accesso a questi mezzi, ciò costituisce un’aggressione, poiché si interferisce con il legittimo uso delle proprie risorse. Allo stesso modo, se qualcuno viene privato del diritto di lavorare o scambiare liberamente i propri beni, viene violata la sua libertà economica, poiché il mercato è semplicemente un’estensione del diritto di proprietà applicato alle interazioni tra individui.
In definitiva, il principio di non aggressione e la proprietà privata sono alla base di una società libertaria, dove la libertà di ogni individuo è protetta dal diritto di possedere e utilizzare risorse scarse, inclusa la propria persona. Come sostiene Hoppe, “l’istituzione della proprietà sorge solo a causa del fatto fondamentale della scarsità, o rivalità, nel mondo”. In questa visione, la pace e la cooperazione sono possibili solo quando le persone rispettano i diritti di proprietà reciproci e si astengono dall’aggressione.